Ormone della crescita: cos’è, quale ruolo svolge

Ormone della crescita: cos’è, quale ruolo svolge

Nei prossimi paragrafi scopriremo tutto quello che c’è da sapere sull’ormone della crescita, esplorandone la natura, il funzionamento e l’impatto sul corpo umano. GH, somatomammotropina corionica umana e prolattina appartengono a un gruppo di ormoni omologhi con attività di crescita e lattogenesi. Il primo ormone stimola la produzione ed il rilascio del ormone della crescita da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore. L’ormone della crescita viene rilasciato in piccole quantità durante tutto il giorno, con picchi maggiori durante la fase di sonno REM. Per tutti questi motivi e molti altri, prima di intraprendere qualsiasi trattamento con l’ormone della crescita, è fondamentale consultare un professionista medico per valutare i rischi e i benefici specifici per la propria situazione.

Le procedure diagnostiche possono variare a seconda dell’età del paziente e dei sintomi presenti. Di seguito, elenchiamo alcune delle principali funzioni e degli effetti della somatotropina. Ricevi news e approfondimenti su temi di salute e benessere firmati dai nostri specialisti. Humanitas Research Hospital è un ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario e promuove la salute, la prevenzione e la diagnosi precoce.

In questo articolo, esploreremo cosa è l’ormone della crescita, come funziona, quali sono i fattori che ne influenzano la produzione e cosa fare in caso di carenza. Come abbiamo anticipato, un sufficiente apporto di ormone della crescita è essenziale per un adeguato sviluppo osseo durante l’infanzia e la pubertà. Questo ormone stimola il fegato a produrre una sostanza chiamata fattore di crescita simile all’insulina (IGF-1), insieme ad altri composti coinvolti nella crescita ossea. La presenza di IGF-1 è quindi fondamentale per garantire che le ossa si allunghino proporzionalmente, fino a raggiungere le dimensioni adulte.

  • L’ormone della crescita (GH o HGH) può essere prodotto naturalmente dal corpo umano (origine endogena) o può essere somministrato/stimolato tramite farmaco (origine esogena).
  • In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico.
  • Inoltre, il GH favorisce la rottura dei grassi immagazzinati nel tessuto adiposo, liberando acidi grassi che possono essere utilizzati come fonte di energia.
  • La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall’adenoipofisi composto da 191 amminoacidi.
  • Questi nutrienti forniscono al corpo i mattoni necessari per la sintesi proteica, un processo che richiede l’azione del GH.
  • Per avere, però, i primi grandi cambiamenti è meglio aspettare un mese, ovvero il termine della confezione.

In che modo l’ormone della crescita viene impiegato come farmaco?

Per questo le curve di crescita sono particolarmente utili per capire quando sia il caso di approfondire un eventuale carenza di GH e se è necessario fare un trattamento per integralo tramite farmaco. La sua produzione contribuisce infatti non solo alla crescita ossea (quindi, per esempio, all’altezza), ma anche al metabolismo. Valori normali permettono al corpo di far lavorare in maniera deguata anche cartilagini, muscoli e fegato, ma anche tessuti e organi, grazie a particolari effetti metabolici che coinvolgono trigliceridi, glucosio e proteine.

Cos’è l’ormone della crescita?

Livelli bassi di GH sono dovuti a fattori genetici, quindi già predisposti alla nascita, oppure da problemi successivi come traumi, tumori dell’ipofisi o dell’ippotalamo. Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH. Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. È interessante sapere che il suo rilascio si genera in determinati momenti, soprattutto quando dormiamo. Questa produzione è spettacolare durante l’infanzia, raggiungendo il suo apice durante la pubertà per diminuire dopo la mezza età.

Anche nel caso in cui i bambini soffrano di un deficit di ormone della crescita, è dimostrato che è fondamentale rispettare i dosaggi consigliati. Il tutto deve essere monitorato costantemente per evitare l’insorgere di effetti indesiderati, ma spesso questi sono transitori e risolvibili. L’esperto che tratta le malattie correlate all’ormone della crescita è lo specialista in Endocrinologia e in Endocrinologia Infantile. Per quanto riguarda i sintomi visibili anche a occhio nudo, i bambini con deficit di somatotropina sono generalmente più bassi dei loro coetanei e hanno volti più rotondi, con un aspetto più giovane. Potrebbero anche presentare un accumulo di grasso addominale, nonostante proporzioni corporee tutto sommato nella media. Se la GHD si sviluppa più tardi nella vita di un bambino, ad esempio a causa di un trauma cranico o di un tumore, il sintomo principale è la pubertà ritardata, con conseguente interruzione di uno sviluppo sessuale standard.

Questa carenza può derivare da cause congenite o acquisite e può manifestarsi con una serie di sintomi riconoscibili. L’eccesso di zuccheri semplici può causare picchi e cali nei livelli di zucchero nel sangue, che a loro volta influenzano negativamente la produzione di GH. Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH. Sicuramente i bambini che sono sottoposti a trattamento con l’ormone della crescita devono essere seguiti periodicamente degli appositi centri di riferimento. L’Istituto Auxologico Italiano è il principale centro di riferimento ed è importante mantenere contatti anche dopo la sospensione della terapia. L’ormone della crescita https://theroyalpets.com/steroid-68/parabolan-azione-farmacologica-2/ (GH) è una sostanza secreta dalle cellule somatotrope della ghiandola pituitaria anteriore.

Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. L’ormone della crescita stimola la produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato. L’ormone della crescita, noto anche come ormone somatotropo o somatropina (Growth Hormone, GH o STH), è una proteina prodotta dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata alla base del cervello, a sua volta controllata da un’area cerebrale detta ipotalamo. Per quanto riguarda lo stress, quando questo è associato a situazioni familiari o lavorative è fondamentale imparare a riconoscere e interrompere eventuali pattern di pensieri ricorrenti, che possono concorrere ad aumentare gli stati ansiosi.

Esso ha sostituito l’ormone estratto dal cervello dei cadaveri che potrebbe trasmetteremalattie molto gravi quali la malattia di Creutzfeldt-Jakob, o la sua variante nota come morbo della mucca pazza. Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Come può risultare problematica la carenza di ormone della crescita, anche la sua sovraproduzione può avere effetti indesiderati a cui non tutti penserebbero. Il rischio principale, in questi casi, è che il bambino sviluppi gigantismo, una condizione ben lontana dal semplice fatto di essere molto alti. Gli ormoni sono prodotti in piccole quantità ma sono in grado di causare grandi cambiamenti nell’organismo. Il trattamento deve essere sempre monitorato e produce un aumento della velocità di crescita strutturale allo scopo di consentire ai bambini di raggiungere una normale statura.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *